Informativa privacy estesa e Carta Qualità

Sei nella pagina INFORMATIVA PRIVACY E CARTA QUALITA’
Area riservata             Cerca spedizione            Prenota un ritiro               Enti pubblici               Business                 Privati    
Servizi postali             Corriere espresso              Italia digitale                 Catasto                      Camera di Commercio             Tribunale
 Reclamo, carta della qualità e informativa privacy
  Modulo reclami

Il mittente che ritiene aver subito un disservizio per ritardo ha facoltà di proporre reclamo nei seguenti metodi:
1) sottoscrivendo una lettera in doppia copia originale, da consegnare direttamente presso la sede operativa dell’azienda entro 10 giorni dal manifestarsi dell’evento, indirizzandola a: PosteService Bagheria di Ducato Giovanna Maria Concetta, Via A. Girgenti 2 Bagheria 90011 Palermo
2) inviando una email all’indirizzo agenzia@posteservice-bagheria.it
3) inviando attraverso questo sito il modulo reclami
Si considera ritardo il tentativo di recapito effettuato per la prima volta oltre le 48 ore dai tempi previsti sia della corrispondenza raccomandata che prioritaria. Alla lettera di reclamo dovrà essere allegata la ricevuta di spedizione o del relativo foglio di lavoro. La lettera di reclamo potrà riferirsi solo ad un singolo invio o servizio. Nella lettera dovranno essere indicati: dati del mittente, il tipo di servizio, l’eventuale barcode identificativo del prodotto, la tariffa corrisposta, il motivo del reclamo, la data di presentazione, un recapito telefonico, fax od informatico, l’accettazione al trattamento dei propri dati personali, le modalità di accredito dell’eventuale rimborso. L’azienda darà comunicazione dell’accettazione o meno del reclamo entro e non oltre 45 giorni dalla data di ricezione. Nel caso di non accettazione del reclamo, la risposta scritta sarà corredata delle motivazioni del rifiuto e degli accertamenti effettuati. In caso di accoglimento del reclamo, saranno indicati i provvedimenti o le misure sattisfattive per rimuovere le irregolarità riscontrate e per il ristoro, anche economico ove previsto, dei pregiudizi arrecati. Eventuali cause ostative allo svolgimento del procedimento di conciliazione sono comunicate da codesto operatore entro trenta giorni. Si richiama l’attenzione dell’utente del servizio sulla possibilità dello stesso di accedere all ’Autorità di regolazione per la definizione delle controversie di cui agli articoli 6 e seguenti del Regolamento di cui all’ Allegato A della delibera 184/13/CONS emessa dall’ AGCOM. Eventuali cause ostative allo svolgimento del procedimento di conciliazione sono comunicate da codesto operatore entro trenta giorni.

apri modulo reclami

 

  Carta della qualità

Poste Service Operatore postale privato
Via Attilio Girgenti 2 Bagheria ( Pa )
Introduzione
Presentazione
Caratteristiche generali del servizio
Servizi offerti al pubblico
Servizi gratuiti
Tariffe
Cosa non si può spedire
Tempi di consegna e livelli di qualità
Tracciatura
Modalità di recapito
Fatturazione
Segnalazioni, reclami e procedure di conciliazione
Assistenza
Rimborsi e indennizzi
1 Introduzione
La presente Carta dei Servizi è finalizzata alla fornitura al pubblico di informazioni trasparenti che garantiscono la comprensibilità dell’informazione e della comunicazione pubblicitaria, che faciliti i processi di comparabilità dei prezzi, in relazione alla qualità dei servizi offerti, dei singoli prodotti postali offerti da diversi operatori postali . La presente carta dei servizi è prodotta in conformità con quanto previsto dalla normativa vigente.
2 Presentazione
L’ agenzia Poste Service Bagheria ufficio postale privato e corriere espresso svolge la propria attività in virtù del conseguimento di licenza individuale ed autorizzazione generale. Svolge servizio di raccolta, trasporto, smistamento e distribuzione degli invii postali e pacchi, corriere espresso, raccomandata urgente, intermediazione con il fornitore del servizio universale, pony espress, attività di consolidatore ( art 1, comma 1, lett, b ) della delibera AGCOM 728/13/CONS
3 Caratteristiche del servizio
E’ garantita l’eguaglianza di trattamento degli utenti. La nostra agenzia opera al fine di favorire parità di accesso ed eguaglianza d’uso dei servizi postali a disabili, anziani e a tutta l’utenza che si trovi in condizioni di difficoltà rispetto all’ accesso al servizio. Per tale ragione l’agenzia ha attivato gratuitamente il servizio di pick-up presso l’abitazione o l’ufficio, tramite prenotazione telefonica contattando il n. 0915086346 oppure tramite e-mail all’ indirizzo agenzia@posteservice-bagheria.it. Per tale tipologia d’utenza, la nostra agenzia prevede tempi ridotti e priorità all’accesso agli sportelli. I servizi saranno offerti in modo regolare, continuo e senza interruzioni. Eventuali interruzioni del servizio saranno preventivamente comunicati indicando la relativa durata. I nostri uffici saranno a disposizione dell’utenza per fornire eventuali ulteriori chiarimenti in merito.
L’eventuale stipula del contratto di fornitura del servizio postale, il recesso, le variazioni contrattuali per includere o escludere la fornitura di un particolare servizio supplementare o altre prestazioni aggiuntive sono rese accessibili e praticabile attraverso procedure semplici, chiare, trasparenti ed equilibrate. E’ garantita all’ utente la possibilità di recesso dal contratto eventualmente stipulato senza penali, all’ atto della notifica di modifiche delle condizioni contrattuali. Tali modifiche saranno notificate con adeguato preavviso comunque non inferiore a giorni 30. Ciascun utente del servizio ha diritto di accesso alle informazioni che lo riguardano in possesso dell’agenzia ed al proprio trattamento dei dati ai sensi del d.lgs. n. 196 del 30/6/2003
4 Servizi postali offerti al pubblico
Raccomandate semplice, Raccomandata con avviso di ricevimento, Posta prioritaria, Pacchi postali, Corriere espresso, Raccomandata urgente, Pubblicità diretta per corrispondenza, Intermediazione con il fornitore del servizio universale, Pony express, Pick up gratuito (prelievo presso la sede del mittente), Normalizzazione indirizzi
5 Servizi gratuiti
Ritiro gratuito presso l’abitazione o l’ufficio del mittente/cliente degli invii da spedire. Il ritiro può essere concordato telefonicamente ai n 0915086346 – 3314725715 o tramite e-mail all’ indirizzo agenzia@posteservice-bagheria.it
Stampa ricevuta riepilogativa del servizio utilizzato con data e ora di spedizione, indirizzo del mittente, indirizzo del destinatario, peso e tariffa. Invio tramite e-mail della ricevuta di spedizione o cartacea nei casi di operazioni allo sportello.
Stampa etichetta indirizzo per prodotti quali prioritaria e stampa indirizzo, ricevuta di ritorno, codice a barre univoco per prodotti quali raccomandate e pacchi.
Compilazione e stampa della distinta di spedizione
Monitoraggio e invio dell’ esito delle spedizioni
6 Tariffe
Le tariffe, comprensive di iva, esposte in agenzia si riferiscono a invii singoli, applicati a clienti privati. Per gli uffici o comunque per chi spedisce in modo massivo, anche occasionalmente, è prevista una tariffa ridotta che può variare in base al tipo di servizio richiesto, al numero degli invii ecc. Possono richiedere una tariffa ridotta agenzie di assicurazione, studi legali, amministratori di condominio, enti privati e pubblici, imprenditori ecc. Le tariffe personalizzate sono inviate tramite e-mail o in formato cartaceo. Nessuna somma aggiuntiva potrà essere richiesta, se non preventivamente accettata da chi usufruisce del servizio.
7 Cosa non si può spedire
Non sono ammesse spedizioni dai contenuti potenzialmente dannosi e pericolosi o in contrasto con le normative vigenti quali: trasporto e recapito di generi alimentari o medicinali deperibili, denaro e valori in genere, sostanze pericolose,ecc…..
8 Tempi di consegna e livelli di qualità
Posta Prioritaria in 3 giorni lavorativi dalla data di postalizzazione 85% degli invii, 5 giorni dalla data di postalizzazione 95% degli invii; Raccomandata semplice e A/R entro 3 giorni dalla data di postalizzazione 100% degli invii; Raccomandata urgente entro 24 ore dalla data del ritiro 100% ; invii Pacchi e plichi 3 giorni dalla presa in carico 90% invii, 5 giorni dalla presa in carico 95%
Le corrispondenze non recapitabili direttamente dalla nostra agenzia saranno confezionate e retrocesse a Poste Italiane o altro operatore postale certificato con addebito al cliente su fattura del solo costo di invio e con esclusione dalla base imponibile come previsto dall’art. 15.3 del DPR 633/72.
Resta inteso che i tempi di consegna dei prodotti sopraindicati sono subordinati alla correttezza e completezza dell’indirizzo di spedizione. Si specifica che i tempi di consegna sopra esposti sono tutti da considerarsi “escluso sabato e festivi”.
9 Tracciatura
La tracciabilità di tutti gli invii di a firma saranno mantenuti in archivio dati. E’ possibile tracciare gli esiti sul nostro sito www.posteservice-bagheria.it oppure, solo nel caso in cui il cliente è riconosciuto come mittente dai nostri operatori, telefonicamente o con altri mezzi di comunicazione
10 Modalità di recapito
Il portalettere è addetto alla distribuzione della posta ha il dovere di garantire la inviolabilità e segretezza della corrispondenza e attesta che la consegna avvenga secondo quanto stabilito dalla legge. Il portalettere recapita la corrispondenza all’ indirizzo indicato sull’ invio.
Nei casi di recapito ad autorità e uffici pubblici aventi più sedi in una stessa località, se l’indirizzo riportato sull’ invio non consenta di individuare l’esatta destinazione, il recapito deve essere eseguito presso la sede principale nella località indicata.
Se l’invio è indirizzato presso il domicilio di un soggetto privato, gli invii possono essere consegnati anche ai componenti del nucleo familiare del destinatario, ai suoi conviventi e ai suoi collaboratori familiari.Il portiere ritira tutta la corrispondenza, compresa quella a firma, indirizzata ai destinatari degli stabili presso i quali lavora. Se il portiere rifiuta l’invio sarà immesso in cassetta del destinatario un avviso di giacenza per i prodotti a firma.
Se l’invio è diretto ad imprese o è indirizzato presso imprese, deve essere consegnato al titolare della società o al personale da questi incaricato
Gli invii diretti a comunità, enti, persone giuridiche e associazioni in genere, o comunque indirizzati presso di essi, vengono consegnati al legale rappresentante o al personale da questi incaricato. Se il personale non si qualifica come incaricato e rifiuta l’invio a firma, il portalettere immetterà in cassetta un avviso di giacenza. La stessa regola vale per gli studi professionali, per gli invii diretti presso alberghi, negozi, stabilimenti e simili, presso i quali i destinatari lavorano o sono alloggiati.
La posta indirizzata al Condominio va consegnata all’ Amministratore che può comunque delegare altra persona (portiere, altro condomino, eccetera). Se l’Amministratore non abita nello stesso stabile, la posta indirizzata al Condominio andrà messa nella cassetta condominiale e per gli invii a firma sarà immesso in cassetta un avviso di giacenza.
In caso di assenza del destinatario, vengono offerte delle opzioni di servizio che vanno dal ritiro della giacenza in ufficio alla riconsegna in un indirizzo alternativo dove poter recapitare la corrispondenza ( in questo caso la corrispondenza sarà recapitata solo al destinatario dell’ invio ) senza applicare alcun sopraprezzo ( per prenotare la riconsegna di una raccomandata in giacenza è assolutamente necessario inviarci preventivamente una e-mail all’ indirizzo agenzia@posteservice-bagheria.it. . In nessun caso si possono richiedere i dati del mittente se la raccomandata è in giacenza
Le cause di mancato recapito sono riportate su uno specifico modello adesivo, da applicare sugli invii in caso di restituzione al mittente. Nei casi di mancato recapito degli invii a firma, la causale va riportata anche sul modulo di consegna in corrispondenza dell’indicazione dell’invio.
Mancato recapito al destinatario:
Destinatario deceduto: destinatario deceduto
Destinatario sconosciuto: destinatario del quale non si conosce l’esistenza all’indirizzo indicato sull’invio.
Destinatario trasferito: il portalettere non conosce il nuovo indirizzo del destinatario.
Destinatario irreperibile: Il destinatario è inesistente al citofono e/o cassetta
Rifiuto: rifiuto del destinatario o del soggetto incaricato alla firma
Cause di mancato recapito inerenti l’indirizzo
Indirizzo inesistente: il caso in cui l’indirizzo (la via, la piazza, eccetera) di fatto non esiste
Indirizzo inesatto: il caso in cui l’indirizzo è inesatto
Indirizzo insufficiente: il caso in cui l’indirizzo è privo di un elemento essenziale che impedisce l’individuazione del punto di recapito. Nei casi di indirizzo incompleto o inesatto, il portalettere deve cercare comunque di individuare il destinatario. Non sono richiesti al portalettere specifici accertamenti come, per esempio, ricerche al Comune
Qualora l’accesso alle cassette della posta sia impedito da portone, cancello o altra barriera invalicabile, il portalettere suona il campanello o i citofoni dello stabile e, dopo essersi qualificato, chiede accesso all’ area interna per la consegna della corrispondenza. Se non ottiene risposta tenta di operare il recapito attraverso l’immissione della corrispondenza in fessure del portone, cancello o altra struttura, purché la corrispondenza non venga lasciata in luogo di pubblico transito.
Cassette non idonee: Se le dimensioni degli invii o l’ubicazione della cassetta domiciliare non consentono l’immissione della corrispondenza nella stessa, il portalettere lascia l’invio nei pressi della cassetta o poggiato su di essa, a disposizione del destinatario, purché non in luogo di pubblico transito.
Situazioni a rischio: qualora si verifichino situazioni di pericolo per il portalettere o comunque rischi per l’incolumità fisica, questi riconsegna la posta all’ ufficio di Recapito – dopo aver indicato sull’ invio la causale della mancata consegna sottoscritta con data e firma. L’invio sarà restituito al mittente.
Casi particolari al momento della consegna degli invii semplici Falliti: gli invii semplici diretti a falliti, sia persona fisica che giuridica, devono essere consegnati ai rispettivi curatori.
Infermi di mente: la corrispondenza indirizzata a infermi mentali va consegnata al tutore.
Omonimia: nei casi di omonimia, ove sussistano dubbi su chi sia l’effettivo destinatario dell’invio, il portalettere provvede a lasciare un avviso ai potenziali interessati affinché si presentino in Ufficio per determinare chi è il legittimo destinatario. Qualora non si riesca ad effettuare la consegna neanche in Ufficio, l’oggetto viene trattato come invio con indirizzo insufficiente.
Invii non recapitabili: in tutti i casi in cui non sia possibile effettuare in alcun la consegna, a causa dei motivi esposti nei “Principi generali del Servizio”, il portalettere riporta l’invio, sul quale appone il relativo timbro ‘’ restituito al mittente’’. Nei casi in cui il mittente è irreperibile è prevista la macerazione dell’invio.
11 Fatturazione
I tempi di fatturazione del servizio reso potranno essere concordati con l’utente del servizio in base alle proprie esigenze ma non potranno eccedere i 30 giorni di calendario. I pagamenti dovranno essere effettuati entro e non oltre il mese successivo dalla data di emissione della fattura. In caso di fatture sospese verrà inviato all’ indirizzo e-mail del cliente un riepilogo delle fatture in sospeso.
Il documento di fatturazione riporterà Il corrispettivo previsto per il singolo servizio, le modalità di pagamento, eseguibile anche in via telematica, nonché le modalità di contestazione della fattura.
E’ previsto che il pagamento del servizio venga effettuato allo sportello all’ atto della richiesta dello stesso o secondo quanto indicato nel documento di fatturazione, fatte salvi gli eventuali accordi assunti preventivamente all’ erogazione del servizio stesso
Fatti salvi i casi di inadempimento da parte dell’utenza,non si potrà pretendere da questi alcuna prestazione corrispettiva in caso di contratti o di forniture di servizi da essi non richiesti.
12 Segnalazioni, reclami e procedure di conciliazione
Il mittente che ritiene aver subito un disservizio per ritardo ha facoltà di proporre reclamo, sottoscrivendo apposita lettera in doppia copia originale, da consegnare direttamente presso la sede operativa dell’azienda entro 10 giorni dal manifestarsi dell’evento, indirizzandola a:
PosteService Bagheria di Ducato Giovanna Maria Concetta, Via A. Girgenti 2 Bagheria 90011 Palermo, oppure inviare una email all’indirizzo agenzia@posteservice-bagheria.it o collegandosi al nostro sito www.posteservice-bagheria.it.
Si considera ritardo il tentativo di recapito effettuato per la prima volta oltre le 48 ore dai tempi previsti sia della corrispondenza raccomandata che prioritaria. Alla lettera di reclamo dovrà essere allegata la ricevuta di spedizione o del relativo foglio di lavoro. La lettera di reclamo potrà riferirsi solo ad un singolo invio o servizio. Nella lettera dovranno essere indicati: dati del mittente, il tipo di servizio, l’eventuale barcode identificativo del prodotto, la tariffa corrisposta, il motivo del reclamo, la data di presentazione, un recapito telefonico, fax od informatico, l’accettazione al trattamento dei propri dati personali, le modalità di accredito dell’eventuale rimborso.
L’azienda darà comunicazione dell’accettazione o meno del reclamo entro e non oltre 45 giorni dalla data di ricezione.
Nel caso di non accettazione del reclamo, la risposta scritta sarà corredata delle motivazioni del rifiuto e degli accertamenti effettuati.
In caso di accoglimento del reclamo, saranno indicati i provvedimenti o le misure sattisfattive per rimuovere le irregolarità riscontrate e per il ristoro, anche economico ove previsto, dei pregiudizi arrecati.
Eventuali cause ostative allo svolgimento del procedimento di conciliazione sono comunicate da codesto operatore entro trenta giorni.
Si richiama l’attenzione dell’utente del servizio sulla possibilità dello stesso di accedere all ’Autorità di regolazione per la definizione delle controversie di cui agli articoli 6 e seguenti del Regolamento di cui all’ Allegato A della delibera 184/13/CONS emessa dall’ AGCOM.
Eventuali cause ostative allo svolgimento del procedimento di conciliazione sono comunicate da codesto operatore entro trenta giorni.
13 Assistenza
Viene garantito un servizio di assistenza, per segnalare disservizi, ottenere informazioni sulle caratteristiche e sui prezzi dei servizi forniti, sulle modalità di fatturazione, sulle procedure di reclamo e di conciliazione. Il servizio di assistenza è raggiungibile telefonicamente al n. 0915086346, indirizzo e-mail agenzia@posteservice.it compilando un modulo di contatto nel nostro sito www.posteservice-bagheria.it
14 Rimborsi e indennizzi
Per gli invii di prioritarie non sono previsti indennizzi
Per gli invii raccomandati: oltre il 15° giorno rimborso del costo di postalizzazione ,oltre il 30° giorno rimborso a forfait pari € 20,00
Per i pacchi sino a 20 kg: oltre il 15° giorno rimborso del costo di postalizzazione, oltre il 30° giorno rimborso a forfait pari a € 25,00
L’indennizzo verrà corrisposto entro 60 giorni dalla rilevazione del disservizio da parte di codesto operatore, dalla segnalazione dell’utente o dalla ricezione da parte dell’operatore della determina di risoluzione della controversia ai sensi dell’articolo 10, comma2, del Regolamento di cui all’allegato A della delibera n. 184/13/CONS

Informativa privacy estesa

Informativa trattamento dei dati personali
La informiamo che i dati personali da Lei forniti con una Sua mail ed acquisiti dalla agenzia Poste Service (intestatario della mail agenzia@posteservice-bagheria.it ), saranno oggetto di trattamento nel rispetto della normativa prevista dal Regolamento UE 2016/679 e che:
a) Finalità del trattamento – La ricezione della Sua mail viene considerata azione positiva inequivocabile attestante il Suo consenso a che i dati personali che La riguardano siano oggetto di trattamento (art. 4 del Regolamento). Il trattamento è finalizzato unicamente alla esecuzione delle misure precontrattuali (nel caso in cui Lei non abbia già conferito un incarico alla agenzia Poste Service ) ovvero alla corretta e completa esecuzione dell’incarico dei nostri servizi ricevuto sia in ambito giudiziale che extragiudiziale, e ciò sulla base di quanto disposto dall’art. 6 c. 1 lettera b) del Regolamento.
b) Modalità del trattamento dei dati personali – Il trattamento è realizzato attraverso operazioni, effettuate con o senza l’ausilio di strumenti elettronici e consiste nella raccolta, registrazione, organizzazione conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto utilizzo interconnessione, blocco, comunicazione cancellazione e distruzione dei dati. Il trattamento è svolto dal titolare e dagli incaricati espressamente autorizzati dal titolare. L’ agenzia Poste Service non utilizza alcun processo decisionale automatizzato né meccanismi di profilazione.
c) Conferimento dei dati e rifiuto – Il conferimento dei dati personali comuni, sensibili e giudiziari è necessario ai fini dello svolgimento delle attività di cui al punto a) e il rifiuto da parte dell’interessato di conferire i dati personali comporta l’impossibilità di adempiere all’attività di cui al punto a)
d) Comunicazione dei dati – I dati personali possono venire a conoscenza esclusivamente dal titolare del trattamento e possono essere comunicati per le finalità di cui al punto a) a collaboratori esterni, domiciliatari, controparti e loro difensori, ad eventuali arbitri e giudici o consulenti tecnici e in generale a tutti i soggetti i quali la comunicazione è necessaria per il corretto espletamento dell’incarico professionale e per le finalità di cui al punto a). I dati personali non sono soggetti a diffusione.
e) Trasferimento dei dati all’Estero – I dati personali non vengono trasferiti verso paesi dell’unione europea nè verso paesi terzi rispetto a quelli dell’unione europea o ad un’organizzazione internazionale.
f) Conservazione dei dati – Nel caso di conferimento di incarico, i dati saranno conservati per il periodo necessario al completamento dell’attività e successivamente per un periodo ulteriore a dieci anni. In caso diverso, i dati saranno conservati per un periodo di un anno.
g) Titolare del trattamento – Il titolare del trattamento è Ducato Giovanna Maria Concetta Via Attilio Girgenti 2 Bagheria
h) Diritti dell’interessato – l’interessato ha diritto : ottenere la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano; accesso, rettifica, cancellazione, limitazione del trattamento dei dati; ottenere senza impedimenti dal titolare del trattamento i dati in un formato strutturato di uso comune e leggibile da dispositivo automatico per trasmetterli ad un altro titolare del trattamento; revocare il consenso al trattamento, senza pregiudizio per la liceità del trattamento basata sul consenso acquisito prima della revoca. Nel caso in cui tale revoca dovesse intervenire dopo il conferimento di un incarico o acquisizione di informazioni personali, sarà necessario procedere preventivamente alla revoca e/o rimodulazione dell’incarico, laddove i dati siano necessari per il suo espletamento; proporre reclamo all’ Autorità Garante per la Protezione dei dati personali.
i) Diritti di opposizione – L’interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla suasituazione particolare, al trattamento dei dati personali che lo riguardano ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 1, lettere e) o f ) del Regolamento UE 679/2016, compresa la profilazione sulla base di tali disposizioni. Il titolare del trattamento si astiene dal trattare ulteriormente i dati personali salvo che egli dimostri l’esistenza di motivi legittimi cogenti per procedere al trattamento che prevalgono sugli interessi, sui diritti e sulle libertà dell’interessato oppure per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria. L’esercizio dei premessi diritti può essere esercitato mediante comunicazione scritta da inviare a mezzo pec all’ indirizzo ducato.giovanna@pcert.postecert.it o lettera raccomandata a/r all’ indirizzo Ducato Giovanna Maria Concetta c/o Posteservice, via A. Girgenti 2, Bagheria (Pa), 90011. Il reclamo può essere proposto alla p.e.c. protocollo@pec.gpdp.it.
Informativa privacy del sito
Testo informativa estesa sull’uso dei cookie : Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull’uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.
Definizioni: I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, ove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva. I cookie delle c.d. “terze parti” vengono, invece, impostati da un sito web diverso da quello che l’utente sta visitando. Questo perché su ogni sito possono essere presenti elementi (immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine web di altri domini, ecc.) che risiedono su server diversi da quello del sito visitato.
Tipologie di cookie :In base alle caratteristiche e all’utilizzo dei cookie si possono distinguere diverse categorie:
– Cookie tecnici. I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice).Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web; cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti, mentre resta fermo l’obbligo di dare l’informativa ai sensi dell’art. 13 del Codice, che il gestore del sito, qualora utilizzi soltanto tali dispositivi, potrà fornire con le modalità che ritiene più idonee.
– Cookie di profilazione. I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13, comma 3” (art. 122, comma 1, del Codice). Il presente sito non utilizza cookie di profilazione.
Cookie di “terze parti”: Visitando il presente sito web si potrebbero ricevere cookie da siti gestiti da altre organizzazioni (“terze parti”). Un esempio è rappresentato dalla presenza dei “social plugin” per Facebook, Twitter, Google+ o LinkedIn, oppure sistemi di visualizzazione di contenuti multimediali embedded (integrati) come ad esempio Youtube, Flikr. Si tratta di parti generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina web del sito ospitante visitato. La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da “terze parti” è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento. Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.
Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/
Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy.
Twitter informative: https://support.twitter.com/articles/20170514
Twitter (configurazione): https://twitter.com/settings/security
Linkedin informativa: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy
Linkedin (configurazione): https://www.linkedin.com/settings/
Youtube\Google+ informativa: http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/
Youtube\Google+ (configurazione): http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/managing/
Pinterest informativa\configurazione https://about.pinterest.com/it/privacy-policy
Flikr\Yahoo informativa http://info.yahoo.com/privacy/it/yahoo/cookies/details.html
Flikr\Yahoo (configurazione) http://info.yahoo.com/privacy/it/yahoo/opt_out/targeting/details.html
Cookie analytics
WebTrends
Al solo fine di monitorare e migliorare le prestazioni del sito ci si avvale di un prodotto di mercato di analisi statistica per la rilevazione degli accessi al sito. Esso può ricorrere all’utilizzo di cookies, permanenti e non, allo scopo di raccogliere informazioni statistiche e sui “visitatori unici” del sito. I cookies, definiti come “Unique Visitor Cookies”, contengono un codice alfanumerico che identifica i computer di navigazione, senza tuttavia alcuna raccolta di dati personali.
Google Analytics
Il sito include anche componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Tali cookie sono usati al solo fine di monitorare e migliorare le prestazioni del sito. Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato: https://www.google.it/policies/privacy/partners/
L’utente può disabilitare in modo selettivo l’azione di Google Analytics installando sul proprio browser la componente di opt-out fornito da Google. Per disabilitare l’azione di Google Analytics, si rinvia al link di seguito indicato: https://tools.google.com/dlpage/gaoptout
Durata dei cookie: Alcuni cookie (cookie di sessione) restano attivi solo fino alla chiusura del browser o all’esecuzione dell’eventuale comando di logout. Altri cookie “sopravvivono” alla chiusura del browser e sono disponibili anche in successive visite dell’utente. Questi cookie sono detti persistenti e la loro durata è fissata dal server al momento della loro creazione. In alcuni casi è fissata una scadenza, in altri casi la durata è illimitata.
Gestione dei cookie : L’utente può decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser. Attenzione: con la disabilitazione totale o parziale dei cookie tecnici potrebbe compromettere l’utilizzo ottimale del sito. La disabilitazione dei cookie “terze parti” non pregiudica in alcun modo la navigabilità.
L’impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web. Inoltre i browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookie “proprietari” e per quelli di “terze parti”. A titolo di esempio, in Firefox, attraverso il menu Strumenti->Opzioni->Privacy, è possibile accedere ad un pannello di controllo dove è possibile definire se accettare o meno i diversi tipi di cookie e procedere alla loro rimozione. In internet è facilmente reperibile la documentazione su come impostare le regole di gestione dei cookies per il proprio browser, a titolo di esempio si riportano alcuni indirizzi relativi ai principali browser:
Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie
Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/how-to-manage-cookies-in-internet-explorer-9
Opera: http://help.opera.com/Windows/10.00/it/cookies.html
Safari: http://support.apple.com/kb/HT1677?viewlocale=it_IT